Visualizzazione post con etichetta turchia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta turchia. Mostra tutti i post

mercoledì 5 febbraio 2014

Cosa succede se si parla di Eric Ambler

Doveva essere uno scrittore di successo per chi alla lettura chiede soprattutto la possibilità di evasione. Intrigo, mistero, esotismo in buone dosi. Istanbul, per esempio. O qualche altro angolo di un Mediterraneo che allora non era solcato dalla flotta Costa. Spie e treni a vapore. Avventurieri e fumerie d'oppio. Io lo rammento soprattutto per il film tratto dal suo Topkapi, storia di un rocambolesco furto.

Per intendersi: questi gli ingredienti vincenti di Eric Ambler. Grosso modo titoli piuttosto adatti a collane quali I gialli o i Segretissimi Mondadori. Eppure l'altro giorno proprio su un libro di Eric Ambler, La maschera di Dimitrios (Adelphi), abbiamo discusso al circolo di lettura che da qualche tempo si riunisce all'Sms di Peretola. Nessuno ha ricordato il film, protagonista Peter Lorre, che anche da questo libro è stato tratto - Ambler era evidentemente un autore congeniale al cinema anglosassone. Non mi pare nemmeno che ci siano stati commenti sulla qualità della trama e sulla forza dei dialoghi.

Ma se ora provo a mettere ordine alla discussione, non ci riesco. Senz'altro abbiamo parlato della capacità di Ambler di giocare con la finzione narrativa, uscendo ed entrando dentro la storia e in qualche modo sfidando le regole del genere. Per un po' abbiamo indugiato sulla sua capacità di rendere vivi e credibili i personaggi. Poi però è come se le dighe si fossero aperte: e seguendo una traccia dietro l'altra, eccoci a riflettere su Istanbul all'inizio del Novecento, sui massacri tra greci e turchi che oggi abbiamo dimenticato e che pure ancora oggi spiegano un bel po' di cose, di genocidi dimenticati e di meccanismi della memoria, che non è ben chiaro com'è che salvino alcuni fatti per lasciarne indietro altri. E anche di persecuzioni subiti da popoli, di ferite ancora aperte, di letteratura che a volte è l'unica risorsa che abbiamo per ricordare. E di Balcani, naturalmente anche di Balcani, com'erano e come forse sono ancora.

Mica male. E tutto questo, figurarsi, proprio grazie a Eric Ambler. 

giovedì 1 ottobre 2009

Per scoprire cose da turchi

More about Cose da TurchiUna giovane giornalista free lance lascia l’Italia per una borsa di studio di otto mesi in Turchia che le offre la possibilità di indagare a fondo su un paese “dietro l’angolo” che troppe volte seppelliamo sotto una valanga di luoghi comuni: la realtà ovviamente è un’altra, più complessa e sfumata. Anche più variegata, perché non è che la Turchia è solo Istanbul, che peraltro di per sè è già un mondo.

Ed è così che viene fuori "Cose da turchi", un libro a metà strada tra il reportage e il saggio, un libro brillante, coinvolgente, efficace nel raccontarci questo paese in tutte le sue contraddizioni, possibilità, difficoltà.

La Turchia divisa tra Oriente e Occidente, non solo geograficamente, la Turchia volta volta ponte e muro: i nostri vicini che presto busseranno di nuovo alle porte dell’Europa e che intanto incrociamo di tanto in tanto sul pianerottolo senza che da una parte o dall’altra si faccia niente per conoscerci un po’ di più e per vincere la valanga di diffidenze.

Questo libro, senz’altro più riuscito nelle parti in cui l’esperienza dell’autrice è messa in primo piano, dà una mano per tutto questo: ci lascia persino la voglia di saperne di più. E non è poco.

La Terapia del bar: Massimiliano Scudeletti racconta il circo che si fece bar

  Ho dodici anni e passo spesso dietro il bancone , posso prendere qualsiasi cosa tranne gli alcolici naturalmente, ma mi piace guardare il ...