Visualizzazione post con etichetta tragedia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta tragedia. Mostra tutti i post

domenica 9 settembre 2012

Se chi ha soldi non compra libri

La tragedia del libro, in Italia, si può riassumere in questa malinconica antitesi:

Quelli che hanno molti denari comprano pochi libri.

Quelli che comprerebbero volentieri moltissimi libri non hanno denaro per comprarli.

Questa tragedia è una della tante forme dell'ingiustizia immanente del mondo, non soltanto moderno. Chi ha sete di sapienza e di bellezza non ha mezzi per giungere ai pozzi e alle sorgenti. Chi possiede cisterne e fontane, chi ha le botti piene e le cantine ben fornite, non prova quasi mai quella divina sete.

E' possibile trovare una felice risoluzione di questa tragedia? 

(Giovanni Papini, Le disgrazie del libro in Italia, 1953)

La Terapia del bar: Massimiliano Scudeletti racconta il circo che si fece bar

  Ho dodici anni e passo spesso dietro il bancone , posso prendere qualsiasi cosa tranne gli alcolici naturalmente, ma mi piace guardare il ...