Visualizzazione post con etichetta semplicità. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta semplicità. Mostra tutti i post

domenica 27 ottobre 2013

La semplicità in una tazzina di caffé

Margherita porta il caffé nelle tazzine decorate con un filo d'oro, appoggiate su un piccolo vassoio che ha preso dalla credenza apposta per me.

Gesti semplici, che sanno di una volta, capaci di esprimere un senso di ospitalità che noi non siamo più in grado di dare né di raccontare.

Detesto le facili nostalgie, eppure mi colpisce come a volte la nostra apparente complessità si sgretoli di fronte alla solidità di piccoli gesti come questo.

(Marco Aime, Rubare l'erba, Ponte alle Grazie)

domenica 13 ottobre 2013

Alice Munro: se la semplicità è solo apparente

I racconti di Munro non cominciano né finiscono: sei tu, lettore, che entri dentro una storia già cominciata, curiosando in fatti di cui non sai niente, e che ti saranno spiegati più tardi o mai.

Ma quando ti pare di capire dove ti trovi e dove stai andando, il racconto svolta bruscamente, spiazzandoti.

La letteratura come la vita è sempre imprevedibile, perché niente è semplice, nessuno è semplice, e chissà cosa il destino ha in serbo per noi.

(da Melania Mazzucco su Alice Munro, Una semplicità solo apparente, La Repubblica dell'11 ottobre)

La Terapia del bar: Massimiliano Scudeletti racconta il circo che si fece bar

  Ho dodici anni e passo spesso dietro il bancone , posso prendere qualsiasi cosa tranne gli alcolici naturalmente, ma mi piace guardare il ...