Visualizzazione post con etichetta Curzio Maltese. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Curzio Maltese. Mostra tutti i post

martedì 5 marzo 2013

Curzio Maltese: più cultura per un paese più giusto

Anche i guai dell'economia, in buona sostanza, dipendono dall'abbassamento della cultura generale.

Non sappiamo pensare in maniera complessa, quindi non sappiamo più produrre in maniera moderna.

Più della metà degli italiani, sostiene un grande studioso come Tullio De Mauro, sono da considerare analfabeti. Per trovare nelle classifiche Ocse un Paese che legge di meno e capisce di meno il poco che legge, occorre scendere al livello di alcune aree dell'America Latina, le più povere.

E' una tragedia antica, sulla quale è calato come una mannaia il ventennio berlusconiano: oggi chi invoca investimenti nella cultura è considerato un parassita o uno snob.

Invece la cultura è l'unica possibile leva per creare un Paese più giusto, per rimettere in moto una società di caste dove la nascita decide al novanta per cento il futuro di un ragazzo.

(Curzio Maltese, dal suo Contromano sull'ultimo Venerdì di Repubblica)

mercoledì 2 novembre 2011

Steve Jobs e la bellezza che non è futile

Ricorda Curzio Maltese che Steve Jobs è stato Steve Jobs anche perchè a un certo punto della sua vita decise di lasciare l'università e si iscrisse a un corso di calligrafia. Proprio così, calligrafia: parola che racchiude in sè il concetto del bello, dello scrivere scegliendo la bellezza anche dei caratteri, piuttosto che semplicemente dello scrivere bene.

E afferma Curzio Maltese, nella sua rubrica sul Venerdì di Repubblica:

Jobs ricorda a tutti quanto è importante la bellezza nelle scelte della vita e quanto sia al centro del mercato. Senza questa scelta bizzarra e in apparenza futile, Apple non avrebbe avuto caratteri tanto belli

Non è evidentemente solo una questione di stile o di cultura. La bellezza può essere anche utile, non solo futile. Il nostro boom economico degli anni Sessanta fu spinto anche da oggetti che non erano solo moderni e funzionali, erano anche belli, dalla Vespa alla Giulietta, ai frigoriferi e alle lampade made in Italy.

E oggi? Oggi mi sa che la crisi è anche questo, la conseguenza di un paese che ha rinunciato a coltivare la bellezza, nell'arte come nelle città, nel design industriale come nella cura del paesaggio. Abbiamo semplicemente puntato a fare cassa senza intendere che questa poteva essere anche la strada più diritta per finire sul lastrico.

Dice, Curzio Maltese:


A un giovane ambizioso, oggi bisognerebbe consigliare di seguire un corso di calligrafia, invece del master di finanza alla Bocconi per imparare a far soldi in Borsa. Tanto, se andiamo avanti così, presto non ci sarà più niente su cui speculare

Sottoscrivo. A volte è proprio la strada che si dirige più lontano che conduce a destinazione.

La Terapia del bar: Massimiliano Scudeletti racconta il circo che si fece bar

  Ho dodici anni e passo spesso dietro il bancone , posso prendere qualsiasi cosa tranne gli alcolici naturalmente, ma mi piace guardare il ...