Visualizzazione post con etichetta Antonio Pascale. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Antonio Pascale. Mostra tutti i post

mercoledì 2 marzo 2011

Pensieri e pause di un viaggiatore pigro

Col tempo ho sviluppato una vera e propria antipatia verso i viaggiatori professionisti. Quelli che a intervalli regolari prendono e partono. Perchè, dicono, devono staccare la spina, cambiare aria, vedere posti nuovi, magari più belli, più strani, più vivi di quelli visti l'anno prima.


Non è che io sia contrario al viaggio su tutta la linea. Viaggiare in fondo è un accidente che può capitare a tutti....

Ne dice di cose intriganti Antonio Pascale, nel suo Non è per cattiveria, piccolo libro uscito per la collana Contromano di Laterza che è insieme una non-guida del Molise e lo sfogo di un viaggiatore pigro.

Per esempio mi fa riflettere la sua allergia per le guide:


La sola idea di dover vivere un'emozione da altri già rigidamente codificata mi getta nello socnforto. Quando qualcuno viaggia traccia una strada personale. Direi molto personale, quasi pudica.... Per quale motivo dovrei, a priori, segnare il mio percorso con paletti piantati da altri?

E sulla frenesia di arrivare in tutti i modi:


Se posso usare una metafora ardita, il viaggio per me è il contrario del monumento. Il monumento è il traguardo da raggiungere, la cima da conquistare. Io non entro mai per principio in un monumento

E che dire del viaggio come sottrazione di movimento?

Il viaggio, per me, significa muoversi il meno possibile, proprio per permettere agli umnori, nelle pause accidiose, di manifestarsi senza ulteriore pena

A pelle simpatizzo per i viaggiatori pigri. Ci voglio pensare su.



 

mercoledì 16 febbraio 2011

Quando il Molise è il viaggio felice

Ci sono molti modi di viaggiare, questo è sicuro, e non è certo tra i peggiori quello che non cerca le distanze, non macina chilometri, non pretende di regalarci a ogni costo il brivido dell'esotico o perfino dell'avventura.

Si può fare i turisti anche in Mongolia. E si può essere eccellenti viaggiatori nel parco pubblico dietro casa. Magari con meno stress e con la possibilità, invece, di cogliere quel senso della pausa che è uno dei segrei di un viaggio che fa bene.

Antonio Pascale ne è una bella dimostrazione in Non è per cattiveria. Confessioni di un viaggiatore pigro, un altro libro indovinato della collana Contromano di Laterza (ormai li acquisto praticamente a scatola chiusa). Il sottotitolo già dice parecchio. Ma che dire, se attacchi la prima pagina e dopo qualche paragrafo ti accorgi di essere di fronte a una non-guida del Molise?

Molise: non propriamente la prima destinazione che ti viene in mente. Solo a nominarlo mi sa che rabbrividiscono ufficiali e soldati semplici dell'esercito dei viaggiatori professionisti. Ma questo libro - che raccontandoci un lembo di Italia ci porta lontano anche con le seduzioni dell'intelletto - è per l'appunto anche una serena vendetta.

Sentitelo Antonio Pascale:

Quindi, riepilogando, dormo così bene che quando ritorno dalle vacanze e incontro i miei amici viaggiatori professionisti che sono andati in un posto più bello, più vivo, migliore di quello dell'anno prima, e mi chiedono, ma solo alla fine del loro eccitante racconto di viaggio, tu cosa hai fatto, io rispondo: niente. E loro notano che questo niente mi ha reso davvero felice, meno nevrotico, meno ansioso di raccontare la mia parte d'accentura, meno partecipe del mondo, dei suoi problemi, dei suoi rituali

Prendete nota. Poi cercate nel vostro personale atlante il Molise che più vi si confa.

La Terapia del bar: Massimiliano Scudeletti racconta il circo che si fece bar

  Ho dodici anni e passo spesso dietro il bancone , posso prendere qualsiasi cosa tranne gli alcolici naturalmente, ma mi piace guardare il ...