Visualizzazione post con etichetta Theo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Theo. Mostra tutti i post

sabato 12 gennaio 2013

Vincent Van Gogh, che non era un fannullone

Non lo conoscevo, Vincent Van Gogh. Conoscevo solo i suoi quadri, che forse non è la stessa cosa. Ma ora quante cose ho appreso su di lui, leggendo le sue lettere al fratello Theo, pubblciate da Guanda. E quante sorprese, su pagine che pensavo solo di autocommiserazione e follia più o meno manifesta.

Quasi mi sembra di averlo incontrato nella vita, questo solitario alla perenne ricerca di amore e amicizia. La sua aria assorta, grave, segnata da pensieri come schegge appuntite.

E quasi mi semba di aver discusso con lui:  del calore di una fede religiosa che non gli bastò a dare le risposte necessarie oppure dei sogni di matrimonio mai portati a compimento.

Vincent che insegna ai bambini, che visita i malati, che insegna la Bibbia ai minatori. Vincent che
a 26 anni si interroga:

Il mio tormento non è altro che questo: in che cosa potrò riuscire.

Vincent che un giorno pesca una risposta:

Mi sono detto: riprenderò la matita, mi rimetterò a disegnare, e da allora mi sembra sia tutto cambiato per me.

Vincent che scrive a Theo:

L'infinito e il miracoloso ci sono necessari ed è giusto che l'uomo non si accontenti di qualcosa di meno e che non sia felice finché non li ha conquistati.  

Vincent che un'altra volta gli invia queste parole:

 Solamente se ti fosse possibile di vedere in me qualcosa d'altro che un fannullone di cattiva specie, ne sarei molto lieto. E poi se mai potessi fare qualcosa per te, esserti utile in qualcosa, sappi che sono a tua disposizione.

Vincent che ammette, senza stracciarsi le vesti:

Grazie a Dio ho il mio lavoro; ma anziché guadagnarmi del denaro con esso, ho bisogno di denaro per poter lavorare, questo è il guaio.

Vincent, di cui alcune tele saranno affidate a un rigattiere, che in parte le brucerà, ritenendole senza valore, e in parte le rivenderà a un sarto, a dieci centesimi l'una.

lunedì 7 gennaio 2013

Le stelle e i treni di Vincent Van Gogh

La vista delle stelle mi fa sempre sognare, come pure mi fanno pensare i puntini neri che rappresentano sulle carte geografiche città e villaggi.

Perché, mi dico, i punti luminosi del firmamento ci dovrebbero essere meno accessibili dei punti neri della carta di Francia?

Se prendiamo il treno per andare a Tarascon oppure a Rouen, possiamo prendere la morte per andare in una stella. Ciò che però è certamente esatto, in questo ragionamento, è che essendo in vita non possiamo arrivare in una stella, non più di quanto, essendo morti, possiamo prendere il treno.

Comunque non mi sembra impossibile che il colera, i calcoli alla vescica, la tisi, il cancro, possano costituire dei mezzi di locomozione celeste, così come i battelli, gli omnibus e il treno sono mezzi di locomozione terrestri. Morire tranquillamente di vecchiaia sarebbe come viaggiare a piedi.

Per ora vado a dormire, perché è tardi e ti auguro buona notte e buona fortuna. Una stretta di mano,
                                                                         
                                                                                                                             tuo Vincent

(Vincent Van Gogh, Lettere a Theo, Guanda)

La Terapia del bar: Massimiliano Scudeletti racconta il circo che si fece bar

  Ho dodici anni e passo spesso dietro il bancone , posso prendere qualsiasi cosa tranne gli alcolici naturalmente, ma mi piace guardare il ...