Visualizzazione post con etichetta James Surowiecki. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta James Surowiecki. Mostra tutti i post

lunedì 9 gennaio 2012

La saggezza della folla nei tempi di crisi

La mia tesi è che andare a caccia di esperti sia un errore, spesso anche piuttosto costoso. Dovremmo spettere di cercarli e chiedere alla folla (della quale, naturalmente, fanno parte anche i geni). Ci sono buone probabilità che conosca la risposta.

Dovremmo dedicare più tempo a saggi che sembrano fatti apposta per sfatare luoghi comuni e aprirci nuovi terreni di riflessioni. Cosa che senz'altro ci permette La solitudine della folla di James Surowiecki (edizioni Fusi Orari), un libro che sembra una provocazione già nel titolo.

Viene da lontano l'idea che la folla sia irrazionale, cieca, pericolosa. Diceva già Henry David Thoreau: La massa non raggiunge mai il livello del suo componente più intelligente ma, al contrario, si degrada al livello del più stupido. Per non dire di Friedrich Nietzsche - La follia è l'eccezione negli individui ma la norma nei gruppi - anche se da lui non mi aspetterei nient'altro che questo.

Viene da lontano, questa idea, ma sembra confacersi soprattutti ai nostri tempi, in cui superesperti e supertecnici sembrano la panacea per ogni male, se di azienda o governo non importa. E con la crisi, che cosa è più facile che salti fuori, se non l'ennesimo salvatore della patria o uomo della Provvidenza?

Per questo è prezioso un libro così. Surowiecki - che, per inciso, non è un filosofo teoretico, ma un giornalista che conosce bene Wall Street e dintorni - ci racconta quella saggezza che c'è anche se a volte facciamo fatica ad accettare.

La Terapia del bar: Massimiliano Scudeletti racconta il circo che si fece bar

  Ho dodici anni e passo spesso dietro il bancone , posso prendere qualsiasi cosa tranne gli alcolici naturalmente, ma mi piace guardare il ...