Visualizzazione post con etichetta radio. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta radio. Mostra tutti i post

lunedì 20 febbraio 2012

Gli anni Ottanta, una radio e i Rolling Stones


Erano i tempi in cui assieme a Eugenio Finardi, che chissà perché piaceva tanto, si cantava se una radio è libera ma libera veramente piace anche di più perché libera la mente. E qualcuno non si limitava a canticchiarla allo specchio, o improvvisando tre accordi alla chitarra, qualcuno ci provava davvero, a fare una radio, chi l'avrebbe mai detto.

Oppure no, erano i tempi in cui tanta gente aveva fatto indigestione di cortei e assemblee, e come darle torto, così aveva disoccupato le strade dai sogni, tirato giù qualche poster dalle pareti, abbandonato l'eskimo in fondo all'armadio, e c'era chi aveva acquistato un biglietto per la California, chi aveva fantasticato su un pullmino per l'Afghanistan, chi si era rassegnato alla panchina sotto casa.

Oppure no, erano i tempi in cui tutto sembrava promettente, spumeggiante, inebriante, bastava tagliare i ponti con certe ideologie, bastava stare al passo e magari saperci fare, pensate alla Milano da bere,  magari Firenze era Firenze, però c'era sempre una passerella e un vernissage, un assessore da corteggiare e un conto in banca da curare. È un mondo senza futuro. Finalmente possiamo rilassarci, diceva Cipputi ed era più lungimirante di un maestro di pensiero della rive gauche.

Oppure no, erano i tempi in cui, gratta gratta, sotto quella patina scintillante non c'era niente, però non è che tutto fosse come prima, c'era qualcosa, almeno qualcosa da fare, mica solo  dibattiti e discoteche, briscole alle case del popolo e patatine fritte in birreria, e non si cambierà il mondo, ma al mondo si può stare meglio con la musica giusta, con i locali dove si respira aria nuova, con altre parole e altri suoni in circolo nelle vene di una città.

Anni Settanta, anni Ottanta, anni.... Non importa nemmeno dire di quali anni racconti Daniele Locci in questo suo primo romanzo, che dei migliori debutti presenta tutta l'originalità e la freschezza, con in più la sapienza e la forza narrativa degli autori più navigati.


La Terapia del bar: Massimiliano Scudeletti racconta il circo che si fece bar

  Ho dodici anni e passo spesso dietro il bancone , posso prendere qualsiasi cosa tranne gli alcolici naturalmente, ma mi piace guardare il ...