Visualizzazione post con etichetta luce. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta luce. Mostra tutti i post

lunedì 5 ottobre 2015

Il matematico, artista che trasforma il buio in luce

Ho camminato per un po' lungo il fiume, con la notte nei capelli, nelle tasche e sui vestiti.

So che la notte è tenera per l'immaginazione; a quell'ora, in tutta la città, c'erano artisti che temperavano le matite, intingevano i pennelli e accordavano le chitarre.

Altri, con i loro teoremi e le loro equazioni, godono altrettanto delle possibilità del mondo.

Il mondo ha bisogno degli artisti. Ciascuno di loro trasfigura in parole e immagini, in numeri e note la proprio porzione della notte. 

Un matematico nel suo studio scorge qualcosa che fino ad allora era invisibile, e si accinge a trasformare il buio in luce.

(Daniel Tammet, La poesia dei numeri. Come la matematica mi illumina la vita, Zanichelli)

domenica 15 novembre 2009

Cercando la luce con Edward Hopper


"Quello che vorrei dipingere è la luce del sole sulla parete di una casa"

Parole di Edward Hopper, uno dei maestri della pittura americana del Novecento e, per quanto mi riguarda, il pittore che tra tutti ha la capacità di destarmi emozioni, anzi, di raccontarmi storie. E di questo ne ero già convinto prima, ma ora che sono ritornato dalla mostra che Milano gli sta dedicando (a Palazzo Reale fino al 31 gennaio), credo di aver capito qualcosa di più di Hopper come delle sue storie.

Perché in effetti è strano: di lui ne parlo come uno scrittore, ogni quadro come un racconto di Raymond Carver, tanto per fare un nome quasi scontato. Pensare che è in primo luogo è un pittore della luce, prima ancora di figure umane... eppure, eppure, quante sue opere sono storie accennate, sospese, fissate in un attimo impregnato di incertezza, attesa, possibilità...

Perchè Hopper in effetti non è solo luce, è anche sguardo.

E' il suo sguardo che coglie istanti di vita quotidiana e domestica: occhiate indiscrete e furtive, frammenti rubati attraverso una finestra, magari da un treno in corsa - più precisamente dalla metropolitana sopraelevata di Chicago.

Ed è lo sguardo delle sue donne, mai davvero sensuali, sempre irrisolte, sempre sospese su un futuro che intanto è solo un presagio o un movimento del cuore.

Sono libri, le opere di Hopper. Libri aperti a metà e di cui vorresti girare alla svelta le pagine che mancano alla fine, per saperne di più. Sono viaggi, le opere di Hopper. Viaggi nelle nostre solitudini metropolitane, viaggi anche nella grande America: e che voglia di andare dietro alla vita di questo pittore, di inseguire davvero la sua luce, i suoi orizzonti, le sue storie, a Chicago come a Cape Cod... Chissà che non ci riesca, prima o poi.

La Terapia del bar: Massimiliano Scudeletti racconta il circo che si fece bar

  Ho dodici anni e passo spesso dietro il bancone , posso prendere qualsiasi cosa tranne gli alcolici naturalmente, ma mi piace guardare il ...