Visualizzazione post con etichetta Omar Sharif. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Omar Sharif. Mostra tutti i post

sabato 29 maggio 2010

Quando il dottor Zivago faceva paura


Moriva esattamente cinquant'anni fa, povero e perseguitato, Boris Pasternak (foto a lato), lo scrittore che dovette rinunciare al Premio Nobel. Non mi piacciono poi tanto gli anniversari, però credo che diversi di noi, magari in altri anni, abbiano trascorso intere serate a divorarsi le pagine de Il dottor Zivago. E che in tanti ci si sia emozionati anche con il film di David Lean che ne è stato tratto, quello con Omar Sharif, Geraldine Chaplin, Julie Christie, film che sarà quello che sarà, però come dimenticare lo sguardo del dottore e l'abbraccio con la bella Lara e quella slitta che scivola sulla neve?

Il discorso che dovrei fare, in realtà, è assai più serio. Perché oggi pochi si ricordano che questo libro straordinario non riuscì a trovare posto nelle librerie dell'Unione Sovietica, anzi, non fu proprio stampato. Bloccato dalla censura, vietato dal regime.

Per come poteva andare, è quasi un miracolo che ci sia arrivato tra le mani. Anzi, che questo capolavoro sia diventato un libro. Poteva sparire, poteva semplicemente svanire tra le gli infiniti, incommensurabili scaffali di inediti (quanti capolavori sono stati inghiottiti in questa biblioteca immaginaria?).

E' importante ricordare, ancora oggi, che se oggi abbiamo la possibilità di godere del Dottor Zivago è perché quel manoscritto riuscì a varcare la "cortina di ferro". Fu la Feltrinelli, per prima al mondo, a scommettere su Pasternak e a farne un libro. Tanto di cappello agli editori liberi e coraggiosi, ecco cosa vuol dire (a Mosca bisognerà attendere il 1988 per la prima edizione non clandestina).

Tutto questo viene raccontato oggi su Tuttolibri de La Stampa, in un bell'articolo di Enzo Bettiza, titolo Chi aveva paura del dottor Zivago (proprio così, un'affermazione, non una domanda)

E io sono qui e ho voglia di riflettere a quello che gli uomini - i più potenti - riescono a combinare i libri. Devono essere armi formidabili, i libri, per scuotere così i regimi più tosti. E in fondo devono essere davvero poca cosa, quei regimi, se hanno paura perfino della bellezza.

La Terapia del bar: Massimiliano Scudeletti racconta il circo che si fece bar

  Ho dodici anni e passo spesso dietro il bancone , posso prendere qualsiasi cosa tranne gli alcolici naturalmente, ma mi piace guardare il ...