Una piccola isola di parole nel grande oceano della rete per condividere libri e mondi
Visualizzazione post con etichetta Arabia Saudita. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Arabia Saudita. Mostra tutti i post
lunedì 9 luglio 2012
Iscriviti a:
Post (Atom)
La Terapia del bar: Massimiliano Scudeletti racconta il circo che si fece bar
Ho dodici anni e passo spesso dietro il bancone , posso prendere qualsiasi cosa tranne gli alcolici naturalmente, ma mi piace guardare il ...
-
Ho dodici anni e passo spesso dietro il bancone , posso prendere qualsiasi cosa tranne gli alcolici naturalmente, ma mi piace guardare il ...
-
I miei amati Paesi Bassi hanno dei locali tipici, tradizionali e di quartiere simili, anche se meno famosi, alle public house d’oltremani...
-
La terapia sì, mai titolo poteva essere più appropriato, perché di malattia si trattava. Dolorosa che non ti dava scampo, intrigante come...
Ovunque ci sia stato modo di cogliere un varco verso il futuro, una possibilità, un'idea capace di cambiare le carte in tavola.
E' un viaggio in sette tappe e altrettante scommesse di cambiamento, quello che Federico Fubini, giornalista di punta del Corriere della Sera, ci regala con Noi siamo la rivoluzione (Mondadori), libro bello, originale, azzeccato fin dal titolo, da quella prima persona plurale e poi da quel verbo al presente, di un presente che guarda già lontano.
Storie di uomini e donne che sfidano il proprio tempo, come si legge in copertina. Meglio, storie di uomimi e donne che in questo tempo portano un altro tempo, che viene e che va lontano. Come l'acqua che passa da un vaso comunicante all'altro: perché questo è il cambiamento, il tempo, anzi i tempi, che si mescolano e si fanno qualcos'altro.