Visualizzazione post con etichetta Domenico Quirico. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Domenico Quirico. Mostra tutti i post

martedì 9 gennaio 2018

Di là dal mare, per scoprire il nostro futuro

A volte bisogna andare molto lontano per scoprire ciò che è vicino. Affrontare miserie e  ferite antiche per capire cosa sarà di noi domani. O forse cosa è già oggi. Bisogna attraversare il mare e guardare dall'altra sponda la nostra sponda.

Abitanti di un mondo in declino, trepidiamo soltanto per la nostra ricchezza, proprio come i popoli vecchi, le civiltà al tramonto. E non ci accorgiamo che nelle nostre tiepide città, in cui coltiviamo la nostra artificiale solitudine, vi sono già alveari ronzanti, di rumore e di colore, di preghiera e furore.  Il mondo di domani.

Così Domenico Quirico - uno degli ultimi grandi giornalisti italiani che il mondo lo girano e lo raccontano - conclude il suo Esodo (Neri Pozza), che non è solo libro autentico, è libro forte, toccante, spiazzante, è lobro che non offre quiete ma rimescola la coscienza, libro che sfugge a facili definizioni - è insieme reportage, atto di accusa, riflessione morale e molto altro - libro che non si dimentica.

Sull'altra sponda, dall'altra sponda. Dove ci sono villaggi assediati dalla sabbia e spopolati da chi si è mosso per speranza e per disperazione. Dove il primogenito sente in dovere di partire per alimentare una possibilità di futuro per la sua famiglia, e se non ce la fa si prova con il secondo e il terzo figlio. Dove ci si consegna a usurai, aguzzini, schiavisti, mercanti di carne umana per attraversare il deserto e poi il mare.

Sull'altra sponda, dall'altra sponda. Dove ci sono le carneficine della Siria e molti altri orrori la cui geografia non riusciamo a tenere a mente.

Polvere, sete, torture, violenze. Corpi ammassati in cassoni di camion che attraversano il deserto e in barconi che non si sa per quale miracolo o legge della fisica rimangano a galla. Eppure malgrado tutto questo la Grande Migrazione va avanti. C'è e continua, con i suoi tempi e le sue rotte, come per gli uccelli migratori: e migratore, in realtà, da sempre è anche l'uomo, più nomade che stanziale nella sua storia.

Più che i proclami serve capire. Servono giornalisti, ma prima ancora uomini come Domenico Quirico, che non si sottrae allo sguardo, alle voci delle persone che si sono messe in movimento. Uomini che si fanno viaggiatori - nel tentativo di spartire un'esperienza che non sarà mai la stessa - perchè solo nel viaggio si può intendere prima ancora del nostro presente il futuro davanti a noi. Storia del nuovo millennio, appunto, come recita il sottotitolo.

mercoledì 20 novembre 2013

Domenico Quirico: chi ha viaggiato in Africa può capire

Chi ha viaggiato in Africa può capire: Lei ti batte nel petto e tiene desti tutti i tuoi demoni, quando torni a casa il cuore non riesce a riabituarsi al quotidiano, ci metti mesi a decidere chi vuoi essere.

Non puoi mai dare per finito un libro di viaggio, ed è questo che fa battere così forte la mia anima quando chiudo Frobenius.

Forse, come lui, non tornerò più a quelle savane, ai fiumi belli e terribili, ai duri deserti assolati.

Ma so, come lui, che viaggiare ti allunga la vita, la riempie di volti e di paesaggi, di canti di suoni, di leggende e di orizzonti che ignoravi.

Le tue vecchie idee crollano e ne nascono di nuove.

Viaggiare in fondo è scoprire che tutti sbagliano, quando viaggi le tue convinzioni cadono con la stessa facilità degli occhiali, solo che è più difficile rimetterle al loro posto con un semplice gesto. 

(Domenico Quirico, da Che menzogna l'Africa dei selvaggi, su Tuttolibri della Stampa)

La Terapia del bar: Massimiliano Scudeletti racconta il circo che si fece bar

  Ho dodici anni e passo spesso dietro il bancone , posso prendere qualsiasi cosa tranne gli alcolici naturalmente, ma mi piace guardare il ...