Una piccola isola di parole nel grande oceano della rete per condividere libri e mondi
Visualizzazione post con etichetta Piero Jahier. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Piero Jahier. Mostra tutti i post
sabato 8 settembre 2012
Iscriviti a:
Post (Atom)
La Terapia del bar: Massimiliano Scudeletti racconta il circo che si fece bar
Ho dodici anni e passo spesso dietro il bancone , posso prendere qualsiasi cosa tranne gli alcolici naturalmente, ma mi piace guardare il ...
-
Ho dodici anni e passo spesso dietro il bancone , posso prendere qualsiasi cosa tranne gli alcolici naturalmente, ma mi piace guardare il ...
-
I miei amati Paesi Bassi hanno dei locali tipici, tradizionali e di quartiere simili, anche se meno famosi, alle public house d’oltremani...
-
La terapia sì, mai titolo poteva essere più appropriato, perché di malattia si trattava. Dolorosa che non ti dava scampo, intrigante come...
Difficile pensare che ci sia modo di spendere bene una vita in guerra. Però Jahier aveva assai poco a che spartire con il manipolo dei vari Papini, Marinetti, D'Annunzio, le belle anime che cantarono la guerra come una festa o un'occasione di igiene. Appuntamento da buongustai, come declamarono, bagno di sangue da amare con cuore di maschi.
Le trincee, oltre a tante vite, fecero strage (questa sì meritata) di tante di queste parole.
Jahier no, Jahier non si inventò un'estetica della guerra. La guerra, semmai, fu ricerca di una condivisione, di una storia comune, di una sofferenza da spartire.
Non se ne pentì perché in effetti non ebbe molto di cui pentirsi.
E ancora ci arriva una delle domande che popolano questo Con me e con gli Alpini (Mursia), diario di guerra che si fa raccolta di poesie e prose. La domanda che torna, appunto:
Perché alcuni son chiamati a lavorare e guadagnar sulla guerra, e altri a morire?
Domanda buona per ogni guerra, domanda che ancora incalza la sua risposta.