Visualizzazione post con etichetta Saul Ventura. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Saul Ventura. Mostra tutti i post

domenica 24 gennaio 2010

Babbo, cosa vuol dire una famiglia normale?


«Babbo, cosa vuol dire una famiglia normale?»
Non è che te l’aspetti una domanda come questa, nel bel mezzo di una domenica pomeriggio abbandonata all’indolenza. Non te l’aspetti, se da qualche ora ti sei completamente abbandonato alle pagine di un libro, tanto da illuderti che il mondo se ne sia rimasto fuori, per una volta muto e arrendevole. Non te lo aspetti, soprattutto, se una domanda come questa te la fa il tuo bambino, sette anni appena, il tuo bambino che fino a questo momento se n’è rimasto buono buono a rimpinzarsi di cartoni animati alla televisione.
Per questo ho alzato la testa con studiata lentezza e ho optato per un silenzio prudente, a suo modo perplesso. L’ho guardato, il mio bambino, senza dare voce ai miei punti interrogativi.
E questa, come gli è venuta in mente? Che ne può o vuole sapere, lui, di normalità e anormalità? E perché poi la famiglia?
E ancora: di cosa si preoccupa? Di cosa devo preoccuparmi io?


Sono le prime righe di Una famiglia, il nuovo libro che in questi giorni mi è uscito per Giuntina, dopo Un nome. Originariamente, appunto, il titolo doveva essere Una famiglia normale. E la storia, vera, è proprio quella di una famiglia normale, normalissima, con la sua casa, il lavoro, i figli. Una famiglia ebrea, però. Una famiglia travolta dalle persecuzioni razziali, negli anni più bui del nostro recente passato.
In vista della Giornata della Memoria Una famiglia sarà presentato in diverse occasioni. Con me saranno Saul Ventura e la moglie Silvana Calò, tra i protagonisti del libro, venuti appositamente da Israele.
Queste le prossime date di gennaio:

25 ore 11, Sesto Fiorentino (palazzo comunale)
25 ore 17, Pisa (palazzo comunale)
26 ore 10, Vaiano (cinema)
26 ore 21 Campi Bisenzio (centro canapé)
27 ore 10 Quarrata (teatro)
27 ore 18 Quarrata (consiglio comunale)
28 ore 10 Bagno a Ripoli (consiglio comunale)
29 ore 9,30 Pontedera
30 ore 11 Camporgiano (scuola superiore)

La Terapia del bar: Massimiliano Scudeletti racconta il circo che si fece bar

  Ho dodici anni e passo spesso dietro il bancone , posso prendere qualsiasi cosa tranne gli alcolici naturalmente, ma mi piace guardare il ...