Visualizzazione post con etichetta Pennsylvania. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Pennsylvania. Mostra tutti i post

mercoledì 24 agosto 2011

Se la poesia inventa il mondo che c'è

E' come una barca che si è mossa
Dalla costa di notte ed è scomparsa.


E' come una chitarra lasciata sulla tavola
Da una donna che se n'è dimenticata.


E' come lo stato d'animo di un uomo
Tornato a vedere una certa casa

Sono solo alcunui versi tratti da Il mondo come meditazione (Guanda), la raccolta delle ultime poesie di Wallace Stevens, uno dei grandissimi della poesia americana del Novecento, per me un incontro quasi casuale, giusto una copertina che ha reclamato la mia attenzione, girellando in una libreria di un'altra città, mentre aspettavo il treno.

Non è facile la poesia di Wallace Stevens, che peraltro sembra proprio volerci comunicare che non c'è niente di facile, che la vita stessa non è scontata, che semmai è una domanda che si ripropone in continuazione.

Era nato in Pennsylvania, Wallace Stevens, una terra da cui mi aspetterei tutt'altro genere di letteratura. Per tutta o quasi tutta la vita lavorò negli uffici di una compagnia di assicurazioni, una delle occupazioni che mi sembra abbia meno a che fare con  la poesia. Eppure riuscì a distillare parole capace di affondare nel mistero della nostra presenza in questo mondo.

E di più, perché faccio mio ciò che Massimo Bacigalupo afferma nell'introduzione a questa raccolta:

Inventare il mondo che c'è, ecco lo scopo della poesia

Inventare il mondo che c'è, ecco cosa fece per tutti noi Wallace Stevens, poeta riservato, poeta che attraverso la sua opera conosciamo meno. Pensare che quasi ci sembra di riconoscerlo, con la cravatta che non si toglie mai e lo sguardo che ci inchioda con i suoi gelidi occhi blu.

Come le sue parole, che ci inchiodano alla contemplazione dell'assenza, del vuoto, dell'autunno, della vecchiaia. Per poi concederci una possibilità, quasi un nuovo inizio.

domenica 8 maggio 2011

La poesia che prese il posto di un monte

Wallace Stevens, poeta della Pennsylvania vissuto tra Ottocento e Novecento, aveva dalla sua l'umiltà artigiana e la potenza della parola, quella parola che sa scavare a fondo, allargare orizzonti, volare alta e poi ritornare ben piantata sulla terra. E anche lui ne era pienamente consapevole, visto che un giorno riuscì a scrivere una poesia come questa, in cui la parola si faceva montagna.

Il titolo? La poesia che prese il posto di un monte. Eccola.

Era là, parola per parola,
La poesia che prese il posto di un monte.


Ne respirava l'ossigeno
Persino quando il libro stava voltato nella polvere del tavolo.


Gli ricordava come avesse avuto bisogno
Di un luogo da raggiungere nella direzione sua,


Come avesse ricomposto i pini,
Spostato le rocce e trovato un sentiero tra le nuvole,


Per arrivare al punto d'osservazione giusto,
Dove sarebbe stato completo di una consapevolezza inspiegata:


La roccia esatta dove le sue inesattezze
Scoprissero infine la vista che erano andate guadagnando,


Dove potesse coricarsi e, fissando il mare in basso,
Riconoscere la sua casa unica e solitaria.


(Da Il mondo come meditazione, pubblicato in Italia da Guanda)

La Terapia del bar: Massimiliano Scudeletti racconta il circo che si fece bar

  Ho dodici anni e passo spesso dietro il bancone , posso prendere qualsiasi cosa tranne gli alcolici naturalmente, ma mi piace guardare il ...