Visualizzazione post con etichetta Irène Némirovsky. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Irène Némirovsky. Mostra tutti i post

domenica 17 marzo 2013

Davanti a un foglio ostinatamente bianco

Allora si mise a leggere opere di critica, di metrica, immaginandosi nella sua semplicità che la poesia si possa imparare, come la matematica, a forza di applicazione e di buona volontà. Fu il disastro.

Vide che, in nome di leggi che lui comprendeva meno del cinese, gli uni condannavno quello che altri approvavano; si smarrì nella foresta inestricabile dei giudizi letterari; perse completamente la testa; mio Dio! era dunqeu necessario rispondere a tante obiezioni quando si scriveva, soddisfare tante esigenze molteplici e contraddittorie! 

Poi, per sua sfortuna, si mise a leggere i libri eruditi in cui si analizza l'azione dello scrivere, tutti i meccanismi complessi del processo della creazione; e, allora, si trovò nella situazione di chi, nel momento in cui sta per compiere un gesto insignificante, volesse ricercare tutte le minime componenti della sua volontà di agire, e restava inebetito, sconcertato di fronte al suo foglio di carta ostinatamente bianco.

(Irène Némirovsky, Un bambino prodigio, Giuntina)

venerdì 8 marzo 2013

Il bambino prodigio e il dono della poesia

Era il 1995 e la piccola meravigliosa casa editrice Giuntina pubblicava il primo racconto di una autrice sconosciuta in Italia. Si chiama Irène Némirovsky e ancora era da venire il successo di Suite francese, ancora l'Adelphi non aveva cominciato la pubblicazione di tutti i suoi libri.

Non è il caso di stupirsi: la Giuntina aveva già in catalogo autori come Elie Wiesel, Franz Werfel e Abraham Yehoshua, per dirne solo alcuni. E casomai ci sarebbe da ribadire, ancora un volta, il ruolo insostituibile di case editrici così, sul terreno della scoperta e della qualità. Saremmo tutti più poveri senza di loro.

Ma questo è un discorso che non ho voglia di fare ora. Per la testa ho ancora le parole di questo libriccino, pubblicato con il titolo Un bambino prodigio. Non so nemmeno da quanto tempo lo avessi in casa, perché l'ho acquistato e perché dopo tanto mi sono deciso a leggerlo. Ma quante cose, dentro questa cinquantina di pagine.

Un ragazzino con il dono della poesia e del canto, tesoro che scopre di possedere in una delle più sordide taverne di un porto del  Mar Nero. La capacità di parlare al cuore e il peso di un tempo che passa troppo alla svelta. Il bambino prodigio che non è più un bambino prodigio. Le ferite dell'anima curate dalla bellezza della natura e dalle ore consegnate alla lettura. Il genio artistico che non si sa davvero come è che nasce e com'è che si perde. La dissipazione dei talenti...

Aveva solo 24 anni Irène Némirovsky quando pubblicava questo gioiellino. Mi sa che lo rileggerò presto.

La Terapia del bar: Massimiliano Scudeletti racconta il circo che si fece bar

  Ho dodici anni e passo spesso dietro il bancone , posso prendere qualsiasi cosa tranne gli alcolici naturalmente, ma mi piace guardare il ...