Un noir per la storia più nera dell'Argentina

Ormai arrivano spesso da lontano i gialli e i noir migliori, quelli con una voce più autentica, con storie che non sono scontate e che non hanno bisogno di troppi effetti speciali. Arrivano da lontano e a volte sono anche capaci di portarci lontano: dentro paesi di cui finalmente si raccontano le vicissitudini e i tormenti.
Di tutto questo sono ancora più convinto dopo aver letto Mapuche di Caryl Fèrey (edizioni E/O), poliziesco sui generis che ha per protagonista Jana, giovane figlia di un popolo massacrato, e Rubèn, uno dei pochi sopravvissuti alle carceri clandestine di una feroce dittatura. Jana e Rubèn, ma soprattutto l'Argentina: perché è di questo paese che sembra non finire più, per geografia e sofferenze, che in realtà parla questo libro.

Colpi di scena a ripetizione, certo. Pagine da divorare una dietro l'altra, per scoprire come andrà a finire. Però è l'Argentina, soprattutto l'Argentina: non contesto, non fondale. Con le sue vicende che si dipanano tutte dietro le quinte della storia ufficiale, seguendo il filo ininterrotto della violenza e del crimine: dagli indios che nella pampa venivano presi a fucilate come conigli al giovani oppositori spinti giù dagli aerei, per non parlare della sorte di tanti figli di desaparecidos a cui sono è stato sottratto anche il nome...

E non l'Argentina qual era, piuttosto l'Argentina di oggi, restituita alla democrazia, ma ancora alle prese con i suoi fantasmi - fantasmi che spesso e volentieri non sono nemmeno fantasmi, ma persone in carne e ossa, in grado di rimettersi a nuovo per perseguire gli interessi di sempre...

 E mi fermo qui, perché un poliziesco è sempre un poliziesco, vietato scoprire le carte,

Commenti

Post popolari in questo blog

Se c'è il calamaro gigante anche noi siamo davvero vivi

Anton Cechov dentro il romanzo della vita

Michele Marziani e la resistenza della terra alta