Ricordando ciò che è successo a Ypres


Eppure è giusto che in un luogo della terra si conservino i segni atrocemente visibili del grande crimine.

E' giusto che centomila persone vengano qui scoppiettanti nella loro spensieratezza, poiché, volenti o nolenti, queste innumerevoli tombe, queste foreste avvelenate, questa piazza a pezzi sono fonti di ricordo.

E ogni ricordo è formatore, perfino per la natura più primitiva e più inerte. Ogni ricordo, quale che sia la forma o la sua intenzione, riporta la memoria a quegli anni spaventosi che non debbono mai essere dimenticati. 

Mi sembra giusto e formativo che ogni anno, il 4 agosto, alle nove del mattino, nell'ora precisa in cui i tedeschi sono entrati nel paese nel 1914, tutte le campane del Belgio si mettano a suonare, le sirene delle fabbriche a fischiare e si sospenda il lavoro per qualche minuto....

(Stefan Zweig, Ypres, da Il mondo senza sonno, Skira)

Commenti

Post popolari in questo blog

Se c'è il calamaro gigante anche noi siamo davvero vivi

Anton Cechov dentro il romanzo della vita

Michele Marziani e la resistenza della terra alta