Il romanzo-romanzo nella brughiera di Inghilterra

Vai a capire perché, ci sono libri che sembrano avere tutti gli ingredienti per conquistarti, libri che sembrano fatti apposta per il piacere della lettura e per la lettura come piacere, appunto, e che pure alla fine ti lasciano un po' così e così.

Dovrei indagare meglio la cosa, anche perchè non è bello cavarsela addossando tutto sulle spalle del povero autore: magari c'entra pure un giorno di mal testa o un periodo troppo indaffarato o troppo nervoso per starsene in pace con un libro.

In ogni caso con La tredicesima storia di Diane Setterfield mi è successo proprio così. Ed è un gran peccato, perché questo è un romanzo-romanzo. C'è la storia, ci sono i personaggi, ci sono i giusti tempi e le doverose attese e i colpi di scena....

Romanzo-romanzo che ci riporta ad altri tempi della letteratura, in particolare della letteratura inglese, epoca vittoriana, gotico imperante, magari senza dimenticare, sull'altra sponda dell'oceano, Henry James, e forse anche un altro signore che di nome faceva Nathaniel Hawthorne.

E ci sono brugherie ammantate di nebbia, antiche residenze dello Yorkshire, oscurità e silenzi, raggelanti segreti famigliari e ineludibili appuntamenti col destino....

E uno va dietro la storia della sconosciuta libraia e della scrittrice di successo finalmente disposta non a raccontare un'altra storia, ma la sua vita, solo la vita... E vorrebbe perdersi dietro questa storia che gioca con la vita e si dipana tra rivelazioni e tradimenti, incendi e legami di sangue...

E ci va dietro ma poi si chiede - e mi chiedo: perché non mi ha conquistato?

Troppo bello, forse, per essere anche autentico?

Commenti

Post popolari in questo blog

Se c'è il calamaro gigante anche noi siamo davvero vivi

Anton Cechov dentro il romanzo della vita

Michele Marziani e la resistenza della terra alta