Sfuggente, spiazzante, allergico a ogni classificazione, perchè come fai a classificarlo un libro così?
Dentro Budapest di Chico Buarque ci sono molte cose, tutte piuttosto inconsuete, perchè la storia raccontata non è solo la storia di una crisi di identità che si consuma in un'altalena esistenziale tra due mondi completamente diversi perfino nei nostri tempi globalizzati, Rio de Janeiro e Budapest. O perché, se volete, la crisi di identità non gira intorno alla metafisica dell'esistenza, come di solito accade, ma si interroga sulla lingua, anzi, sulle lingue, sulle lingue che ci affidano e a volte ci sottraggono anche la nostra identità.
E allora qui c'è la storia di un'ossessione linguistica - per una delle lingue più impossibili, poi, il magiaro - e c'è anche la storia di un ghost writer - cioè di uno che presta la sua parola e la sua creatività - e la storia del suo rapporto con i libri e con i loro sedicenti autori...
Forse con qualche caduta nel ritmo della narrazione, ma originale e affascinante come ci si può aspettare da un grande della musica brasiliana come Chico Buarque.
Una piccola isola di parole nel grande oceano della rete per condividere libri e mondi
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
La Terapia del bar: Massimiliano Scudeletti racconta il circo che si fece bar
Ho dodici anni e passo spesso dietro il bancone , posso prendere qualsiasi cosa tranne gli alcolici naturalmente, ma mi piace guardare il ...
-
Ho dodici anni e passo spesso dietro il bancone , posso prendere qualsiasi cosa tranne gli alcolici naturalmente, ma mi piace guardare il ...
-
I miei amati Paesi Bassi hanno dei locali tipici, tradizionali e di quartiere simili, anche se meno famosi, alle public house d’oltremani...
-
La terapia sì, mai titolo poteva essere più appropriato, perché di malattia si trattava. Dolorosa che non ti dava scampo, intrigante come...
Nessun commento:
Posta un commento