I corridoi delle Edizioni del Taglione pullulano di prime persone singolari che scrivono soltanto per diventare terze persone pubbliche
Eccola qui, una delle pagine più crudeli nei confronti dell'editoria dei nostri tempi, condanna senza scampo sia per le logiche di mercato che per le presunzioni autoriali dei tanti.
Ricordate? E' La prosivendola di Daniel Pennac, con la figura dell'editrice senza scrupoli - la regina Zabo - che vuol fare del povero Benjamin Malaussène, già capro espiatorio riconosciuto per tutto e per tutti, l'immagine pubblica di un autore di best-sellers che vuole restare ignoto.
E' un libro che è un gran piacere leggere e ve lo consiglio. Ma al di là della storia, su quante cose sarebbe bene riflettere. Che ne dite di una frase come questa?
Non scrivono per scivere, ma per "aver scritto" - e che si sappia in giro
Una piccola isola di parole nel grande oceano della rete per condividere libri e mondi
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
La Terapia del bar: Massimiliano Scudeletti racconta il circo che si fece bar
Ho dodici anni e passo spesso dietro il bancone , posso prendere qualsiasi cosa tranne gli alcolici naturalmente, ma mi piace guardare il ...
-
Senza la differenza fra prossimo ed estraneo, fra appartenenza e non appartenenza, non sarei mai diventata una scrittrice. Si racconta ...
-
Sosteneva Ryszard Kapuscinski che un viaggio non inizia nel momento in cui partiamo, né finisce nel momento in cui raggiungiamo la meta, opp...
-
Noi siamo viandanti, non camminatori. Così si legge già nelle prime pagine di Non mancherò la strada. Che cosa può insegnarci il cammino...
Nessun commento:
Posta un commento