martedì 12 ottobre 2010

Se la scuola fa male alla poesia

Come mai, se la poesia è tanto presente nell'insegnamento scolastico, una volta terminati gli studi, sono così pochi i suoi lettori?

E' questa la domanda che, ancora una volta, Maurizio Cucchi ha lanciato dalle pagine di Tuttolibri, recensendo il libro di Davide Rondoni Contro la letteratura.

E dunque, a prescindere dal fatto che il titolo sembra offrire già una risposta convinta – La poesia vive solo lontano dalla scuola – non è che la questione sia proprio peregrina. Merita di pensarci sopra: e il tarlo è un pezzetto che scava.

Rondoni (che non ho ancora letto) pare piuttosto netto nel suo giudizio:

La letteratura non è una materia da imparare a scuola, ma un'attitudine da non perdere per conoscere il mondo e se stessi.


Allora, perché imporla in classe, perché farne obbligo scolastico? Perché non restituirla alla facoltà di un insegnamento facoltativo?

Bella questione, che non vale solo per la poesia. Sono parecchie le cose che a scuola ci provocano irritazione o peggio ancora indifferenza per essere riscoperte solo anni e anni più tardi, quando la nostalgia vale persino per le interrogazioni alla lavagna.

E' vero, a scuola ci si può disamorare della poesia e della letteratura in genere. Però è anche vero che con certi insegnanti poi scocca la scintilla giusta (che sarei stato io senza la mia professoressa di italiano che già in terza media mi faceva leggere Dino Buzzati e Jean Paul Sartre?)

Non credo all'insegnamento facoltativo, credo che a tutti debba essere data la straordinarietà opportunità della parola poetica. Una provocazione, in fondo: per dire che la bellezza, la profondità dell'arte,  non si possono tradurre in nozione, in voto. E che anche in un'aula si può alimentare l'emozione.

4 commenti:

  1. il problema è proprio da che pulpito viene la predica... bella accoppiata... sì
    e loro che sono potentissimi editorialmente? che fanno per avvicinare la poesia ai giovani?
    ogni volta che li ho trovati a qualche manifestazione trattavano i giovani poeti con paternalismo e arroganza... mascherata da bonomia... ma si ritirino e lascino spazio ai giovani veri, forse così la poesia potrebbe davvero intrigare qualcuno.

    RispondiElimina
  2. Rondoni... ah, ah, ah.. un ciellino che fa il (finto) rivoluzionario? per carità...

    RispondiElimina
  3. Sono un'insegnante e mi confronto quotidianamente con il problema di riuscire a trasmettere la passione per quello che amo e che ho la fortuna di insegnare. Una sfida non facile, perchè non sempre il vento della parola porta il seme della passione su terreni pronti a riceverlo subito. Ci vuole tenacia, resistenza,un lungo lavoro di "dissodamento" (in certi casi) e tanta fantasia: non fare le cose "perchè sono nel programma", ma di quello che è nel programma farne "parte di un'esperienza". Esistenziale. Emotiva. Condividere emozioni. Anche fra i banchi di scuola, anzi lì soprattutto, dove i ragazzi si formano e diventano uomini e donne. Attingere al loro patrimonio di sensibilità, di fragilità, di bisogno di emozioni. La Bellezza, della Parola, dell'Arte, una volta sentite non si dimenticano, restano parte di noi, di quello che siamo.

    RispondiElimina
  4. Interessante il dibattito che è partito su questo post sulla mia pagina Facebook... non credevo... grazie

    RispondiElimina

La Terapia del bar: Massimiliano Scudeletti racconta il circo che si fece bar

  Ho dodici anni e passo spesso dietro il bancone , posso prendere qualsiasi cosa tranne gli alcolici naturalmente, ma mi piace guardare il ...