
Beh, è giusto che su questo blog dedicato ai libri come viaggio (più ancora che ai libri di viaggio) ci sia spazio anche per le notizie, non solo per le mie elucubrazioni. E allora mi piace ricordarvi che da domani, giovedì 24, a domenica 27 settrembre a Romna torna il Festival della letteratura di viaggio, un festival, spiegano gli organizzatori, "che celebra il viaggio come strumento per la scoperta e la comprensione delle culture e dell'altrove".
Il festival ha un programma fitto fitto di mostre, incontri, premi e proiezioni con la partecipazione di viaggiatori di diverso tipo: scrittori, registi, scienziati, musicisti, attori, giornalisti, fotografi, disegnatori, per un totale di oltre 30 appuntamenti in programma nelle quattro giornate del Festival, ognuna delle quali dedicata a temi specifici. Il 24 si parlerà di esplorazioni e frontiere, il 25 di mappe letterarie, il 26 di altri e di altrove, il 27 di reportage e letteratura.
Tra gli autori presenti di un festival che, giunto alla seconda edizione, punta ad essere sempre più internazionale, il poeta arabo (siro-libanese) Adonis, lo storico - e pronipote dello scrittore Antoine de Saint-Exupéry - Frédéric d'Agay, l'antropologo francese Marc Augé, l'autrice dell'Atlante delle emozioni Giuliana Bruno, il fondatore e direttore del Festival Etonnants Voyageurs di Saint-Malo, Michel Le Bris e lo scrittore inglese Jason Elliot.
Il Festival della Letteratura di Viaggio è un'iniziativa ideata e realizzata da Società Geografica Italiana e Federculture.
Il programma con tutti gli appuntamenti e i luoghi in cui essi si svolgeranno lo troverete in http://www.festivaletteraturadiviaggio.it
Nessun commento:
Posta un commento