A Barbiana si viveva nell'attenzione

Nulla passava inosservato a Barbiana.

Ho detto una volta che Barbiana era una realtà particolare. Ora mi vien fatto di dire che lassù si viveva "nell'attenzione".

Quando venivano le mie sorelle a trovarmi provavano l'impressione di venire in un mondo di solitudine. Le case erano lontane una dall'altra. La strada si arrampicava nella solitudine.

Vivendo lassù, invece, si sapeva che era una "solitudine abitata" e chi l'abitava non era distratto, ma attento. E il più attento di tutti era il Priore di Barbiana.

(Adele Corradi, Non so se Don Lorenzo, Feltrinelli)

Commenti

Post popolari in questo blog

Se c'è il calamaro gigante anche noi siamo davvero vivi

Anton Cechov dentro il romanzo della vita

Michele Marziani e la resistenza della terra alta